Discussione:
[Per i tecnici Telecom] MPX 480 Italtel: quali soluzioni?
(troppo vecchio per rispondere)
LukeLuc
2005-03-08 14:00:23 UTC
Permalink
Sono di Bari citta'.
La mia linea telefonica, cosi' come tutte quelle degli utenti della mia
zona, si attesta su un "MUX 480 Italtel", anziche' giungere direttamente
alla centrale madre denominata BA-JAPIGIA.
Cio' comporta l'impossibilita' di usufruire di servizi per me importanti
come ISDN, ADSL, HDSL, ecc.
Questo grave impedimento tecnico riguarda anche altri quartieri popolosi di
altre citta' come Roma e Milano.
Finora ho provato in ogni modo a risolvere il problema, senza pero'
riuscirci.
Avete dei progetti per risolvere la questione? In futuro toglierete gli
apparati multiplexer dalla rete telefonica? Ci sara' un modo per bypassare
cio' che oggi sembra un insormontabile ostacolo?
_____________________
LukeLuc
no name
2005-03-08 14:17:56 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
Avete dei progetti per risolvere la questione? In futuro toglierete gli
apparati multiplexer dalla rete telefonica? Ci sara' un modo per bypassare
cio' che oggi sembra un insormontabile ostacolo?
WiMax? :-?
Tra 1 anno e passa ....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LukeLuc
2005-03-08 14:44:02 UTC
Permalink
Post by no name
WiMax? :-?
Tra 1 anno e passa ....
* Potrebbe rimanere solo un'utopia. Chi l'ha detto che in futuro qualche
operatore sara' interessato ad offrire accessi Wi-Max nella mia zona? Del
resto, quasi tutta la mia citta' (Bari) e' gia' coperta da ADSL...
Flavio Poloni
2005-03-08 17:35:57 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
Avete dei progetti per risolvere la questione?
stai parlando al vento, qui al massimo ci sono operatori del 187.
Maurizio
2005-03-08 19:50:05 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
Post by LukeLuc
Avete dei progetti per risolvere la questione?
stai parlando al vento, qui al massimo ci sono operatori del 187.
complimenti per la costruttività!
LukeLuc
2005-03-08 23:16:45 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
stai parlando al vento, qui al massimo ci sono operatori del 187.
* Semplicemente spero che ci sia qualcosa di vero in questa notizia:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3917 .
no name
2005-03-09 00:12:00 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3917 .
E' singolare che non ascoltino per nulla i clienti e li maltrattino e poi
istituiscano un'organo d'ascolto delle lamentele nei forum .... :-(((

Prima spendono e spandono in campagne pubblicitare (vedi aladino), poi
aggrediscono il mercato con le solite telefonate in outsourcing (chiamate
dai media "contratti facili") e poi spendono altri soldi in organi
d'ascolto dei loro danni?
Ma non sarebbe ora di prendere a calci in cu%o i dirigenti che hanno avuto
queste belle pensate? :-)

Mah!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Flavio Poloni
2005-03-09 03:23:44 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3917 .
e chi gli converrebbe mettere a monitorare ng e forum ?
un tecnico che conosca le unità remote o un ragazzino che
sappia qualcosa di marketing ?
Maurizio
2005-03-08 20:07:54 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
Sono di Bari citta'.
La mia linea telefonica, cosi' come tutte quelle degli utenti della
mia zona, si attesta su un "MUX 480 Italtel", anziche' giungere
direttamente alla centrale madre denominata BA-JAPIGIA.
Cio' comporta l'impossibilita' di usufruire di servizi per me
importanti come ISDN, ADSL, HDSL, ecc.
Questo grave impedimento tecnico riguarda anche altri quartieri
popolosi di altre citta' come Roma e Milano.
Finora ho provato in ogni modo a risolvere il problema, senza pero'
riuscirci.
Avete dei progetti per risolvere la questione? In futuro toglierete
gli apparati multiplexer dalla rete telefonica? Ci sara' un modo per
bypassare cio' che oggi sembra un insormontabile ostacolo?
_____________________
LukeLuc
è un bel problema... gli ampliamenti di rete costano parecchio, poi la
situazione varia da caso a caso...
penso tu stia parlando di quei mux che assolvono praticamente tutti i
compiti di una centrale, sono praticamente una mini-centrale, però purtroppo
non gestiscono i servizi tipo ADSL.
BA-JAPIGIA è la piastra di centrale, la centrale nn si chiama così, e le
piastre sono inserite negli apparati in centrale.
l'unica cosa è scrivere a telecom, al csu della tua zona con una bella
raccolta firme, sperando che presto si muova qualcosa
Fwiffo
2005-03-08 23:30:47 UTC
Permalink
Post by Maurizio
è un bel problema... gli ampliamenti di rete costano parecchio, poi la
situazione varia da caso a caso...
penso tu stia parlando di quei mux che assolvono praticamente tutti i
compiti di una centrale, sono praticamente una mini-centrale, però purtroppo
non gestiscono i servizi tipo ADSL.
BA-JAPIGIA è la piastra di centrale, la centrale nn si chiama così, e le
piastre sono inserite negli apparati in centrale.
l'unica cosa è scrivere a telecom, al csu della tua zona con una bella
raccolta firme, sperando che presto si muova qualcosa
Potrebbero mettere quei multiplexer nuovi, dubito però, li stanno ancora
sperimentando... Il mio consiglio (LukeLuc) è fare quello che vedi
scritto qui sopra, in quanto è la soluzione più efficace...Interesse
economico=sicura soluzione moderna e modellata alla domanda, ovviamente
si tratta pur sempre di un'SPA, non di una società di beneficienza.
LukeLuc
2005-03-09 09:32:55 UTC
Permalink
Post by Fwiffo
Potrebbero mettere quei multiplexer nuovi, dubito però, li stanno ancora
sperimentando... [...]
* Di quali multiplexer nuovi stai parlando???
Christian
2005-03-09 13:29:47 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
Post by Fwiffo
Potrebbero mettere quei multiplexer nuovi, dubito però, li stanno ancora
sperimentando... [...]
* Di quali multiplexer nuovi stai parlando???
Quoto,sono molto curioso.
I nuovi multiplexer riusciranno a gestire L'ADSL?
Flavio Poloni
2005-03-09 14:19:35 UTC
Permalink
Post by Christian
Quoto,sono molto curioso.
I nuovi multiplexer riusciranno a gestire L'ADSL?
dipende da cosa intendi tu con multiplexer;
mi pare che chi ha iniziato il thread faccia
riferimento ad una unità remota (una centrale
telefonica ridotta all'osso), non al MT4 che serve
per aggregare N linee sfruttando un singolo doppino.
LukeLuc
2005-03-09 14:52:36 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
dipende da cosa intendi tu con multiplexer;
mi pare che chi ha iniziato il thread faccia
riferimento ad una unità remota (una centrale
telefonica ridotta all'osso), non al MT4 che serve
per aggregare N linee sfruttando un singolo doppino.
* Ho iniziato io il thread, quindi mi permetto di correggerti.
Il multiplexer "MUX 480 Italtel" da me citato serve appunto per veicolare
una grossa quantita' di utenze (fino a 256) su un singolo doppino. Poi tutti
i doppini dei vari multiplexer della zona giungono alla centrale madre
BA-JAPIGIA, una delle prime centrali TelecomItalia ad essere stata
aggiornata per la fornitura del servizio ADSL.

_____________________
LukeLuc
Flavio Poloni
2005-03-09 15:26:20 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
* Ho iniziato io il thread, quindi mi permetto di correggerti.
ok, grazie, visto che di solito su questo ng si è quasi sempre
fatto riferimento a semplici MT4 che al massimo veicolano 4
linee;
a maggior ragione, se sono così tante le utenze sotto quel mux,
mettiti il cuore in pace perchè fai parte di quel 10% che non
vedrà mai l'adsl.
LukeLuc
2005-03-09 15:44:25 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
[...]
a maggior ragione, se sono così tante le utenze sotto quel mux,
mettiti il cuore in pace perchè fai parte di quel 10% che non
vedrà mai l'adsl.
* Ok, non posso ottenere direttamente l'ADSL.
Ma per quanto riguarda la fornitura dell'ISDN che la Telecom garantisce
nella "Carta dei Servizi"??? Come la mettiamo?
Flavio Poloni
2005-03-09 18:13:18 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
* Ok, non posso ottenere direttamente l'ADSL.
Ma per quanto riguarda la fornitura dell'ISDN che la Telecom garantisce
nella "Carta dei Servizi"??? Come la mettiamo?
ISDN è offerta solo se è possibile tecnicamente.
no name
2005-03-09 18:28:44 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
Post by LukeLuc
* Ok, non posso ottenere direttamente l'ADSL.
Ma per quanto riguarda la fornitura dell'ISDN che la Telecom garantisce
nella "Carta dei Servizi"??? Come la mettiamo?
ISDN è offerta solo se è possibile tecnicamente.
Ok, dove sta scritto?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Flavio Poloni
2005-03-09 21:50:45 UTC
Permalink
Post by no name
Ok, dove sta scritto?
ISDN è un servizio DSL, quindi ha dei limiti tecnici,
a cominciare dalla distanza dalla centrale.
no name
2005-03-09 23:42:03 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
Post by no name
Ok, dove sta scritto?
ISDN è un servizio DSL, quindi ha dei limiti tecnici,
a cominciare dalla distanza dalla centrale.
Ok, sono d'accordo, ma dove sta scritto?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Flavio Poloni
2005-03-10 05:16:10 UTC
Permalink
Post by no name
Post by Flavio Poloni
ISDN è un servizio DSL, quindi ha dei limiti tecnici,
a cominciare dalla distanza dalla centrale.
Ok, sono d'accordo, ma dove sta scritto?
e te lo devono pure scrivere ?
Flavio Poloni
2005-03-10 05:20:24 UTC
Permalink
Post by no name
Post by Flavio Poloni
ISDN è un servizio DSL, quindi ha dei limiti tecnici,
a cominciare dalla distanza dalla centrale.
Ok, sono d'accordo, ma dove sta scritto?
www.187.it -> Linee -> ISDN

"Il servizio ISDN è offerto dove tecnicamente realizzabile."
no name
2005-03-10 10:46:10 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
Post by no name
Post by Flavio Poloni
ISDN è un servizio DSL, quindi ha dei limiti tecnici,
a cominciare dalla distanza dalla centrale.
Ok, sono d'accordo, ma dove sta scritto?
www.187.it -> Linee -> ISDN
"Il servizio ISDN è offerto dove tecnicamente realizzabile."
Bene, abbiamo trovato dove sta scritto .... e questo e' un passo
importante ... vediamo se riusciamo a fare un'altro passo ... :-))

Mia nonnnina non ha internet, non lo avra' mai e vuol chiedere l'ISDN per
parlare con 2 nipoti contemporaneamente; oltre che sul sito internet c'e'
scritto da qualche altra parte che riguarda il rapporto utente-Telecom
quindi e' regolato oppure e' lasciato alla parte "commerciale" com'e'
appunto indicato nel sito al link che mi hai indicato?

Mia nonnina quindi e' messa in condizione di conoscere le condizioni
contrattuali che regolano il rapporto utente-telecom oppure viene lasciata
in balia della vs. discrezionalita' avendo Telecom indicato solo nel sito
"Il servizio ISDN è offerto dove tecnicamente realizzabile."?

Sarebbe opinabile anche la dicitura visto che si parla di "tecnicamente
ralizzabile" e non di "tecnicamente disponibile".

- Disponibile e' chiaro, se c'e' c'e' e se non c'e' ci si attacca ... ;-)

- Realizzabile invece e' gia' molto piu' vago; realizzabile non e' un
sinonimo di disponibile. Potrebbe anche voler dire che se oggi non c'e' la
disponibilita' ma potrebbe essere installato un apparecchio di nuova
generazione che ne dara' la disponibilita' rimane cmq realizzabile .... ci
devono essere quindi degli impedimenti alla realizzazione. La natura degli
impedimenti sarebbe anche questa opinabile, perche' se di natura economica
l'indicazione sul sito non mette dei limiti alla realizzazione .... ne
economici ne quant'altro!

Quindi riassumendo:

- Disponibile e' oggettivo.
- Realizzabile e' soggettivo.

Essendo quest'ultimo soggettivo, quindi soggetto ad interpretazione, e
opinabile non esclude che un'utente possa cercare di far valere le proprie
ragioni ... e nel caso che il giudice gliele riconosca, possa ottenere cmq
l'ISDN anche se "Il servizio ISDN è offerto dove tecnicamente
realizzabile".
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
no name
2005-03-10 10:50:38 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
Post by no name
Ok, sono d'accordo, ma dove sta scritto?
www.187.it -> Linee -> ISDN
"Il servizio ISDN è offerto dove tecnicamente realizzabile."
X LukeLuc

Ti conviene farti una copia del sito ad oggi, fatti una stampa della
pagina della dicitura e fai in modo di provare che quando hai fatto la
richiesta c'era tale dicitura ....
E' probabile che dopo la mia segnalazione la cambino ... :-/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Flavio Poloni
2005-03-10 12:11:23 UTC
Permalink
Post by no name
scritto da qualche altra parte che riguarda il rapporto utente-Telecom
quindi e' regolato oppure e' lasciato alla parte "commerciale" com'e'
appunto indicato nel sito al link che mi hai indicato?
non lo so, cercatelo se ti interessa così tanto; a me frega meno di
zero.
no name
2005-03-10 13:50:13 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
Post by no name
scritto da qualche altra parte che riguarda il rapporto utente-Telecom
quindi e' regolato oppure e' lasciato alla parte "commerciale" com'e'
appunto indicato nel sito al link che mi hai indicato?
non lo so, cercatelo se ti interessa così tanto; a me frega meno di
zero.
Ti ringrazio della tua disponibilita' e cortesia ... :-)))

Quando penso che io vi ho sempre risposto pacatamente cercando il
confronto ed ho pure condannato il comportamento offensivo di certi utenti
dei ng nei vs confronti (operatori Telecom) .... e 'questa la moneta con
cui vengo ripagato? :-(((
Rispondete solo alle offese? :-(((
Del confronto, consentimi mutuo la tua espressione, "ve ne frega meno di
zero"?
Vi ho letto piu' volte ed ho percepito che vi ritenete "preparati" per il
servizio che rendete agli utenti; e' questa la dimostrazione della vs
preparazione?

Domandare e' lecito rispondere e' cortesia .... ma rispondere in modo
scortese cos'e' se non maleducazione? :-)

Sottrarsi al confronto io personalmente lo ritengo indice di un misto di
impreparazione/maleducazione ... ma questo ci tengo a puntualizzare che e'
un mio giudizio personale ... ;-)

Da parte mia non ho pregiudizi ne vs confronti .... ma questa risposta mi
lascia basito .... non avrei mai immaginato che oltre sbattermi giu' il
telefono, quando vi chiamo al vs "cortesissimo" servizio clienti, che mi
sbatteste giu', in senso figurato, anche in un ng!

Ho avuto sempre l'impressione che avete evitato accuratamente di rispodere
ai miei interventi, permettimi, ma in questo caso avresti fatto piu' bella
figura a non rispondere come avete sempre fatto ... ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Flavio Poloni
2005-03-10 14:45:58 UTC
Permalink
Post by no name
dei ng nei vs confronti (operatori Telecom) .... e 'questa la moneta con
cui vengo ripagato? :-(((
svegliati, io non sono operatore Telecom, per cui sta parlando
al vento!
sei tu quello che vuole e deve dimostrare che forse c'è qualche appiglio
per richiedere ISDN anche dove Telecom non ha convenienza a portarla;
quindi se ti interessa tanto, usa la tastiera per cercare ciò che ti
serve, invece di chiedere che siano gli altri a farlo al tuo posto
(comodo eh con "ok, ma dove sta scritto" ?).
no name
2005-03-10 23:50:18 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
Post by no name
dei ng nei vs confronti (operatori Telecom) .... e 'questa la moneta con
cui vengo ripagato? :-(((
svegliati, io non sono operatore Telecom, per cui sta parlando
al vento!
Bene ... bastava dirlo ... noto pero' la tua abituale cortesia nelle
risposte ... :-))
Scusami del mio fraintendimento ... ma da come scrivevi sembravi
un'operatore Telecom ...
Dovresti farci un pensierino ... la cortesia dell'operatore non ti manca
.. ;-)
Post by Flavio Poloni
sei tu quello che vuole e deve dimostrare che forse c'è qualche appiglio
per richiedere ISDN anche dove Telecom non ha convenienza a portarla;
Caro mio io l'ho anche bello dimostrato con dei casi concreti .... mi sa'
che sei tu quello che parla al vento ...
Cmq non ho pretesa di essere creduto ...
Post by Flavio Poloni
quindi se ti interessa tanto, usa la tastiera per cercare ciò che ti
serve, invece di chiedere che siano gli altri a farlo al tuo posto
(comodo eh con "ok, ma dove sta scritto" ?).
Ti bastava non rispondere ... avresti fatto piu' bella figura ...

Come ti ho gia' scritto sopra, che tu ne dica, io ho i casi concreti; non
siamo arrivati allo scontro legale .... ma ci siamo andati vicino piu'
volte ....
Vorra' dire che abbiamo avuto cu%o o forse qualche piccolissima ragione ce
l'avevamo visto che la ricerca a suo tempo l'abbiamo fatta e il
"tecnicamente disponibile" non e' saltato fuori ....

Eri tu che ci tenevi a smentirmi .... quindi se vuoi farlo ti basta citare
dove sta scritto altrimenti sei tu quello che parla al vento ... ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Flavio Poloni
2005-03-11 05:44:22 UTC
Permalink
Post by no name
Caro mio io l'ho anche bello dimostrato con dei casi concreti .... mi sa'
dimostrato ? casi concreti ?
Post by no name
Cmq non ho pretesa di essere creduto ...
meno male; già il fatto che ti firmi con "no name" è una garanzia.
Post by no name
Come ti ho gia' scritto sopra, che tu ne dica, io ho i casi concreti; non
siamo arrivati allo scontro legale .... ma ci siamo andati vicino piu'
volte ....
sì, ti crediamo...
no name
2005-03-11 12:06:29 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
Post by no name
Caro mio io l'ho anche bello dimostrato con dei casi concreti .... mi sa'
dimostrato ? casi concreti ?
Si ... non mi sto pavoneggiando, sei liberissimo di non crederci ....
fatti tuoi .... ;-)
Con questo pero' non voglio alimentare false speranze .... come ho gia'
detto staccano la tua linea da una centrale e grazie ad una coppia di rame
libera la indirizzano sulla centrale piu' vicina ....
Il discorso e' fattibile senza che Telecom debba spendere pozzi di soldi
..
Nei miei casi la cosa e' stata fatta piu' volte ...
Post by Flavio Poloni
Post by no name
Cmq non ho pretesa di essere creduto ...
meno male; già il fatto che ti firmi con "no name" è una garanzia.
Potevi risparmiartela; mettere nome e cognome non e' garanzia che i
contenuti siano poi veri ... :-))
Cmq io mi chiamo Name di nome e No di cognome ... qualcosa in contrario?
:-)))
Post by Flavio Poloni
Post by no name
Come ti ho gia' scritto sopra, che tu ne dica, io ho i casi concreti; non
siamo arrivati allo scontro legale .... ma ci siamo andati vicino piu'
volte ....
sì, ti crediamo...
Non ho questa pretesa .... io cmq nei miei casi ho saputo cavarmela ...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano Bodini
2005-03-10 15:31:50 UTC
Permalink
Post by no name
Vi ho letto piu' volte ed ho percepito che vi ritenete "preparati" per il
servizio che rendete agli utenti; e' questa la dimostrazione della vs
preparazione?
Scusa ... per quale oscuro motivo ritieni Flavio :
a) dipendente Telecom ?
b) obbligato a darti una risposta ?
Post by no name
Domandare e' lecito rispondere e' cortesia .... ma rispondere in modo
scortese cos'e' se non maleducazione? :-)
Guarda che ha detto che non gli interessa il quesito.
Mi pare ne abbia ogni diritto no ?
Post by no name
Da parte mia non ho pregiudizi ne vs confronti .... ma questa risposta mi
Vs chi ??? :-)
Post by no name
telefono, quando vi chiamo al vs "cortesissimo" servizio clienti, che mi
sbatteste giu', in senso figurato, anche in un ng!
Magari perche' l'Ng non e' un servizio ...

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/
--- ***@despammed.com ---
no name
2005-03-10 23:29:52 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
a) dipendente Telecom ?
Si comportava da tale ... scusami tu del mio fraintendimento! ;-)
Post by Stefano Bodini
b) obbligato a darti una risposta ?
Era lui che ci teneva a rispondere ...
Post by Stefano Bodini
Guarda che ha detto che non gli interessa il quesito.
Mi pare ne abbia ogni diritto no ?
Si ... come no' ...
Faceva pero' piu' bella figura a non rispondere piuttosto che farlo in
modo scortese ...


Scuscami tu ora una domanda; perche' devi fare da guardaspalle a Flavio?
Non potevamo risolverla tra di noi? Ha bisogno del difensore? :-)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano Bodini
2005-03-11 12:22:05 UTC
Permalink
Post by no name
Scuscami tu ora una domanda; perche' devi fare da guardaspalle a Flavio?
Ti ho solo fatto notare che hai frainteso lo scopo di questo gruppo e
usenet in particolare.
Flavio lo conosco "in rete" da anni e non ha certo bisogno delle mie
difese.

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/
--- ***@despammed.com ---
no name
2005-03-11 14:03:50 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Ti ho solo fatto notare che hai frainteso lo scopo di questo gruppo e
usenet in particolare.
????
Sei un moderatore?
Post by Stefano Bodini
Flavio lo conosco "in rete" da anni e non ha certo bisogno delle mie
difese.
Bene ... io d'altro canto non ho bisogno di paternali o di risposte tipo
leggi le FAQ ... ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano Bodini
2005-03-11 15:21:08 UTC
Permalink
Post by no name
Bene ... io d'altro canto non ho bisogno di paternali o di risposte tipo
leggi le FAQ ... ;-)
Come mai allora non sai che questo gruppo non e' moderato e che quindi
non sono un moderatore ?
Sono una persona che dice cosa pensa.

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/
--- ***@despammed.com ---
no name
2005-03-11 16:08:42 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Post by no name
Bene ... io d'altro canto non ho bisogno di paternali o di risposte tipo
leggi le FAQ ... ;-)
Come mai allora non sai che questo gruppo non e' moderato e che quindi
non sono un moderatore ?
Vorra' dire che la prox volta metto i sottotitoli ;-)))
La domanda era solo per farti capire che non ho bisogno della paternale
.. :-)
Post by Stefano Bodini
Sono una persona che dice cosa pensa.
E a cui piace "bacchettare" ... :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano Bodini
2005-03-10 15:29:42 UTC
Permalink
Post by no name
- Disponibile e' oggettivo.
- Realizzabile e' soggettivo.
Ovvio fino qui.
Post by no name
ragioni ... e nel caso che il giudice gliele riconosca, possa ottenere cmq
l'ISDN anche se "Il servizio ISDN è offerto dove tecnicamente
realizzabile".
Realizzabile implica un costo all'azienda.
Dato che Telecom e' un'azienda e non babbo natale, e' ovvio che se
realizza qualcosa e' perche' poi puo' avere un tornaconto.
Quindi se la tua nonnina e' la sola a chiedere ISDN e Telecom deve
fare lavori di ampliamento nella zona per poterla dare, lo fara'
quando sapra' di poter guadagnarci qualcosa.
A meno che tua nonna sia disposta a pagare i costi di realizzazione,
che di solito sono ben piu' alti di quanto la normale utenza si
immagini.

Quindi all'atto pratico "realizzabile" non implica automaticamente il
poter avere qualcosa.

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/
--- ***@despammed.com ---
no name
2005-03-10 23:22:01 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Realizzabile implica un costo all'azienda.
Dato che Telecom e' un'azienda e non babbo natale, e' ovvio che se
realizza qualcosa e' perche' poi puo' avere un tornaconto.
Quindi se la tua nonnina e' la sola a chiedere ISDN e Telecom deve
fare lavori di ampliamento nella zona per poterla dare, lo fara'
quando sapra' di poter guadagnarci qualcosa.
A meno che tua nonna sia disposta a pagare i costi di realizzazione,
che di solito sono ben piu' alti di quanto la normale utenza si
immagini.
E' vero quanto dici ma cmq se sulla carta c'e' scritto "realizzabile" se
anche non c'e' un tornaconto Telecom e' tenuta a farlo!
Se e' per questo anche se io abito a km di distanza dalla prima abitazione
Telecom e' tenuta a fornirmi la linea voce e quindi mi deve mettere una
palizzata fino a raggiungermi anche se e' antieconomico visto che non
ammortizzera MAI i costi che ha sostenuto!
Post by Stefano Bodini
Quindi all'atto pratico "realizzabile" non implica automaticamente il
poter avere qualcosa.
Conosco casi che lo e' stato ...
Tu potrai non fidarti della mia parola .... ma ti posso assicurare che e'
accaduto ....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Virgilio Lattanzi
2005-03-11 01:57:58 UTC
Permalink
Post by no name
E' vero quanto dici ma cmq se sulla carta c'e' scritto "realizzabile" se
anche non c'e' un tornaconto Telecom e' tenuta a farlo!
Ma quando mai.
Post by no name
Se e' per questo anche se io abito a km di distanza dalla prima abitazione
Telecom e' tenuta a fornirmi la linea voce e quindi mi deve mettere una
palizzata fino a raggiungermi anche se e' antieconomico visto che non
ammortizzera MAI i costi che ha sostenuto!
La linea voce (singola, analogica) rientra nella definizione di servizio
universale, il che significa che per legge telecom te la deve portare,
anche se ci rimette. Anche se sei un rompicoglioni, la legge ti
riconosce il diritto di chiamare il 112 quando ti vengono a malmenare
ed il 115 quando ti danno fuoco al fienile.

Oltre l'analogica, Telecom ritorna ad essere una azienda privata con i
sui bravi investimenti, costi, profitti...per cui se la nonnina vuole
chiamare i 2 nipoti, li chiama uno alla volta.

Se non sei d'accordo con la definizione corrente di "servizio
universale" perché ritieni che tutti abbiano invece diritto a 155 Mbit
o qualcosa meno, scrivi, chiama, manda un fax all'authority:
http://www.agcom.it

Ciao,
--
Virgilio Lattanzi HARPAX srl
Tel: +39 0733 818863 via Fontanella, 38
Fax: +39 0733 819133 62012 Civitanova Marche MC
WWW: www.harpax.com ITALY
no name
2005-03-11 14:00:00 UTC
Permalink
Post by Virgilio Lattanzi
Post by no name
E' vero quanto dici ma cmq se sulla carta c'e' scritto "realizzabile" se
anche non c'e' un tornaconto Telecom e' tenuta a farlo!
Ma quando mai.
Non sono io che lo dico, ripassati casomai la carta dei servizi ...
Post by Virgilio Lattanzi
La linea voce (singola, analogica) rientra nella definizione di servizio
universale, il che significa che per legge telecom te la deve portare,
anche se ci rimette. Anche se sei un rompicoglioni, la legge ti
riconosce il diritto di chiamare il 112 quando ti vengono a malmenare
ed il 115 quando ti danno fuoco al fienile.
Su questo non ci piove ...
Sul commento non mi esprimo ... sono piu' pertinenti i cavoli a merenda
per mio conto ... ;-)
Post by Virgilio Lattanzi
Oltre l'analogica, Telecom ritorna ad essere una azienda privata con i
sui bravi investimenti, costi, profitti...per cui se la nonnina vuole
chiamare i 2 nipoti, li chiama uno alla volta.
Idem come sopra ... "carta dei servizi" ... carta canta ...
Post by Virgilio Lattanzi
Se non sei d'accordo con la definizione corrente di "servizio
universale" perché ritieni che tutti abbiano invece diritto a 155 Mbit
o qualcosa meno,
Ma quando mai ... questa e' farina del tuo sacco ... mai pensato una cosa
del genere ... stai lavorando di fantasia o hai frainteso quello che ho
scritto ...
Post by Virgilio Lattanzi
http://www.agcom.it
.. no comment!
Vedo che la fantasia galoppa .... :-)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Virgilio Lattanzi
2005-03-12 02:13:41 UTC
Permalink
Post by no name
Non sono io che lo dico, ripassati casomai la carta dei servizi ...
Sì. Nel frattempo, cerca di tenere a mente che la mano destra
è quella con cui mangi, segui l'italiano e non distrarti.

Dalla Carta dei servizi:
- 4
...ci impegniamo a:
- attivare i nostri *servizi* concordando con voi tempi e modalità
di intervento;
...
L’attivazione del *servizio telefonico* avverrà in un tempo massimo
di 10 giorni, fatti salvi i casi di eccezionale difficoltà tecnica...

Scrivono "servizio telefonico" al singolare e non "servizi".
Sarà un caso? No, è una definizione:

-9 I Nostri servizi
9.1 Il servizio telefonico.
9.2 La linea ISDN
9.3 I servizi telefonici evoluti
....

Dalle Condizioni generali di abbonamento:

Articolo 1
Oggetto
1. Le presenti Condizioni Generali
disciplinano la fornitura del *Servizio di telefonia*
per i Clienti nel rispetto del principio di non discriminazione
e fatti salvi gli specifici accordi.

Il "servizio telefonico" è una cosa, la linea ISDN un'altra.
Le condizioni e gli obblighi relativi alla fornitura, tempi
di ripristino, etc si riferiscono al "servizio telefonico"
o "servizio di telefonia", cioè la merdosa linea singola
analogica o qualunque sistema equivalente che ti consenta
di chiamare ed essere chiamato, mandare un fax, collegarti
ad internet in qualche modo.

Se da qualche parte trovi che l'impegno a fornire la linea entro
X giorni vale per tutti i *servizi*, allora devono fornirti anche
l'ISDN. Altrimenti concordano con te che te la portano nel 2040
come farebbe qualunque azienda privata che non vuole o non può
fornirti un servizio.

Ciao,
--
Virgilio Lattanzi HARPAX srl
Tel: +39 0733 818863 via Fontanella, 38
Fax: +39 0733 819133 62012 Civitanova Marche MC
WWW: www.harpax.com ITALY
Fwiffo
2005-03-12 02:18:27 UTC
Permalink
Post by Virgilio Lattanzi
Post by no name
Non sono io che lo dico, ripassati casomai la carta dei servizi ...
Sì. Nel frattempo, cerca di tenere a mente che la mano destra
è quella con cui mangi, segui l'italiano e non distrarti.
*CUT*

Questa è quella che chiamerei risposta informativa e "informata"...
no name
2005-03-14 11:05:56 UTC
Permalink
Post by Virgilio Lattanzi
Sì. Nel frattempo, cerca di tenere a mente che la mano destra
è quella con cui mangi, segui l'italiano e non distrarti.
Camomilla pls! ;-)
Se cerchi il confronto non ci sono problemi da parte mia; se cerchi lo
scontro allora per me il discorso finisce qui! ;-)
Post by Virgilio Lattanzi
Scrivono "servizio telefonico" al singolare e non "servizi".
-9 I Nostri servizi
9.1 Il servizio telefonico.
9.2 La linea ISDN
9.3 I servizi telefonici evoluti
Articolo 1
Oggetto
1. Le presenti Condizioni Generali
disciplinano la fornitura del *Servizio di telefonia*
per i Clienti nel rispetto del principio di non discriminazione
e fatti salvi gli specifici accordi.
Bene ... prendo atto della tua opinione in merito, ti segnalo pero', a mio
avviso, hai trascurato alcuni particolari tipo:

"Uguaglianza e imparzialità: forniamo i nostri *servizi* indistintamente a
tutti i Clienti, senza alcuna discriminazione, sull’intero territorio
nazionale."

Si parla di "servizi" al plurale e non al singolare come facevi notare
giustamente tu sopra.

"La Linea ISDN è offerta dove tecnicamente realizzabile"

"Realizzabile", come ho gia' fatto notare, non e' un sinonimo di
"disponibile" inoltre non ci sono limitazioni economiche su queso
"tecnicamente realizzabile".

La difficolta' tecnica che hai sottolineato "L’attivazione del *servizio
telefonico* avverrà in un tempo massimo di 10 giorni, fatti salvi i casi
di eccezionale difficoltà tecnica" e' riferito SOLO al "servizio
telefonico", inoltre questa non ne inibisce la fruizione ma riconosce
un'indennita' di ritardo .... quindi questo punto non e' per nulla
pertinente ...
Post by Virgilio Lattanzi
Il "servizio telefonico" è una cosa, la linea ISDN un'altra.
E fino a qui' non ci piove ...
Post by Virgilio Lattanzi
Le condizioni e gli obblighi relativi alla fornitura, tempi
di ripristino, etc si riferiscono al "servizio telefonico"
o "servizio di telefonia", cioè la merdosa linea singola
analogica o qualunque sistema equivalente che ti consenta
di chiamare ed essere chiamato, mandare un fax, collegarti
ad internet in qualche modo.
Anche qui mi trovi sostanzialmente d'accordo ...
Post by Virgilio Lattanzi
Se da qualche parte trovi che l'impegno a fornire la linea entro
X giorni vale per tutti i *servizi*, allora devono fornirti anche
l'ISDN. Altrimenti concordano con te che te la portano nel 2040
come farebbe qualunque azienda privata che non vuole o non può
fornirti un servizio.
Io, come ho gia' sottolineato, trovo che la carta dei servizi riconosca da
parte di Telecom l'impegno nella fornitura del servizio ISDN. Sono
consapevole che questa carta si presti a diverse interpretazioni, ma
proprio perche' e' da interpretare che siamo qui' a confrontarci ...


Cia'O
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Virgilio Lattanzi
2005-03-15 03:01:25 UTC
Permalink
no name wrote:
[...]
Post by no name
Bene ... prendo atto della tua opinione in merito, ti segnalo pero', a mio
"Uguaglianza e imparzialità: forniamo i nostri *servizi* indistintamente a
tutti i Clienti, senza alcuna discriminazione, sull’intero territorio
nazionale."
Si parla di "servizi" al plurale e non al singolare come facevi notare
giustamente tu sopra.
"Fornire" significa offrire. Un ristorante fornisce pasti a chiunque
li paghi. Se gli chiedi un piatto e non ce l'hanno, possono limitarsi
a dire quanto sopra e il 99% dei clienti la pianta lì. Se trovi quello
che insiste perché il pasto sta sul menù, ti dicono:<< Non c'è problema,
se aspetta un po' glielo andiamo a cacciare il cinghiale e poi glielo
facciamo. Aveva fame ? >>.
Post by no name
"La Linea ISDN è offerta dove tecnicamente realizzabile"
"Realizzabile", come ho gia' fatto notare, non e' un sinonimo di
"disponibile" inoltre non ci sono limitazioni economiche su queso
"tecnicamente realizzabile".
Per una azienda come Telecom, anche mandare una sonda su Marte
è tecnicamente realizzabile. Ti voglio vedere ad affrontare i suoi
legali nell'interpretazione di una espressione del genere.
Non ci sono limitazioni economiche, ma neanche cronologiche e vedrai
che i tuoi pronipoti la vedranno l'ISDN.
Post by no name
La difficolta' tecnica che hai sottolineato "L’attivazione del *servizio
telefonico* avverrà in un tempo massimo di 10 giorni, fatti salvi i casi
di eccezionale difficoltà tecnica" e' riferito SOLO al "servizio
telefonico", inoltre questa non ne inibisce la fruizione ma riconosce
un'indennita' di ritardo .... quindi questo punto non e' per nulla
pertinente ...
E' pertinente, perché ti ho fatto vedere come l'unico vincolo temporale
per la fornitura (peraltro con delle possibili eccezioni) riguardi la
sola linea analogica. Per tutto il resto dei servizi non ci sono limiti
di tempo, né penali, né danni da risarcire...nulla.

La carta dei servizi è come il biglietto da visita nei confronti
dei clienti. E' chiaro che non troverai mai scritto:
<< Ti fornisco quello che mi pare, se, come e quando mi pare >>,
anche perché l'azienda sta lì per vendere, non per fare i dispetti
ai clienti. Però se non indichi una scadenza significa lasciarsi
la scappatoia di Bertoldo, che dovendo scegliere l'albero a cui
farsi impiccare, non ne trovò mai uno di suo gradimento e da condannato
a morte finì libero.

C'è una logica di "best effort", con un'azienda che fa il massimo sforzo
per fornirti un servizio, finché non diventa autolesionistico.
Se dandoti il solito doppino e 5 euro di ferraccio (NT1) riescono a
raccogliere e terminare più traffico, oltre che incassare un canone
maggiorato, non è che stanno lì a fare i difficili. Quando però non
ci stanno dentro, hanno tutte le possibilità legali per farlo.

Quando ti ho detto di scrivere all' agcom.it ti sei messo a ridere,
ma c'è poco da ridere. Quale sia il livello minimo da garantire a tutti
ad un costo accessibile lo decide il ministero, sentita l'Authority.
La legge attuale
http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=725
art. 53 e 54 parla di una generica "efficace connessione ad internet".
Se domani l'Authority decide che efficace = 64, 128 Kbit/s o 2 Mbit
significa che tale banda dovrà essere garantita dal "servizio
telefonico", quindi maggiori costi per Telecom, quindi maggiori costi
da ripartire tra tutti i fornitori che finanziano il servizio
universale (Telecom, Wind, Tim, Vodafone), quindi maggiori costi per
tutti gli utenti. Ma anche maggiori chance di far uscire dal terzo mondo
telematico molte zone d'Italia.

Ciao e non te la prendere,
--
Virgilio Lattanzi HARPAX srl
Tel: +39 0733 818863 via Fontanella, 38
Fax: +39 0733 819133 62012 Civitanova Marche MC
WWW: www.harpax.com ITALY
Stefano Bodini
2005-03-11 12:20:46 UTC
Permalink
Post by no name
E' vero quanto dici ma cmq se sulla carta c'e' scritto "realizzabile" se
anche non c'e' un tornaconto Telecom e' tenuta a farlo!
E allora vai e chiedi.
Piu' che dirti che non e' cosi' direi che non si puo' no ?
Post by no name
Se e' per questo anche se io abito a km di distanza dalla prima abitazione
Telecom e' tenuta a fornirmi la linea voce e quindi mi deve mettere una
"Linea voce" non e' equivalente di ISDN ed e' obbligata da vecchi
retaggi "SIP".
Da li' a dedurre che ti deve dare ISDN ... magari, piacerebbe pure a
me, ma la realta' e' ben diversa.
Post by no name
Conosco casi che lo e' stato ...
Avra' avuto qualche tornaconto.
Post by no name
Tu potrai non fidarti della mia parola .... ma ti posso assicurare che e'
accaduto ....
Non e' questione di fidarsi.
Che sia accaduto qualche volta non vuol dire sia la regola.

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/
--- ***@despammed.com ---
no name
2005-03-11 14:46:07 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Post by no name
E' vero quanto dici ma cmq se sulla carta c'e' scritto "realizzabile" se
anche non c'e' un tornaconto Telecom e' tenuta a farlo!
E allora vai e chiedi.
Piu' che dirti che non e' cosi' direi che non si puo' no ?
Ho chiesto e ottenuto ... peggio per che non chiede neppure ... :-)
Post by Stefano Bodini
"Linea voce" non e' equivalente di ISDN ed e' obbligata da vecchi
retaggi "SIP".
Da li' a dedurre che ti deve dare ISDN ... magari, piacerebbe pure a
me, ma la realta' e' ben diversa.
Che posso dirti ... ripassati la carta dei servizi clienti ... ;-)
Post by Stefano Bodini
Post by no name
Conosco casi che lo e' stato ...
Avra' avuto qualche tornaconto.
Magari l'hanno messa perche' qualcuno ha insistito che mettessero l'ISDN e
se l'operatore che deve inserire la richiesta conosce la procedura che ho
descritto piu' volte invece di verificare solamente se e' disponibile
nella centrale dove e' attaccato l'utente .... magari con qualche piccolo
sforzo spesso si potrebbe ottenere qualcosina in piu' che il solito NO!
Post by Stefano Bodini
Post by no name
Tu potrai non fidarti della mia parola .... ma ti posso assicurare che e'
accaduto ....
Non e' questione di fidarsi.
Che sia accaduto qualche volta non vuol dire sia la regola.
E chi ha mai detto che sia la regola?
Io dico che la carta dei servizi dice molte cose a favore dell'utente ....
se poi Telecom la disattende sono un'altro paio di manice, ma almeno se
uno ci prova, molto piu' frequentemente di quanto pensiate, si puo'
ottenere l'installazione dell'ISDN anche in zone dove non e' disponibile
..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fwiffo
2005-03-09 16:23:04 UTC
Permalink
Post by Flavio Poloni
Post by Christian
Quoto,sono molto curioso.
I nuovi multiplexer riusciranno a gestire L'ADSL?
dipende da cosa intendi tu con multiplexer;
mi pare che chi ha iniziato il thread faccia
riferimento ad una unità remota (una centrale
telefonica ridotta all'osso), non al MT4 che serve
per aggregare N linee sfruttando un singolo doppino.
Non si parla di MT4, gli MPX sono ben altra cosa, l'MPX odierno ha lato
clienti in rame e lato centrale in fibra, l'MT4 è solo un'unità che
multiplexa il segnale ma sempre e solo su rame.
Fwiffo
2005-03-09 16:29:13 UTC
Permalink
Post by Christian
Post by LukeLuc
Post by Fwiffo
Potrebbero mettere quei multiplexer nuovi, dubito però, li stanno ancora
sperimentando... [...]
* Di quali multiplexer nuovi stai parlando???
Quoto,sono molto curioso.
I nuovi multiplexer riusciranno a gestire L'ADSL?
Si, ovviamente si...Ma dopo varie vicissitudini credo che comunque se la
spesa fosse eccessiva nessuno investirà nuove risorse nell'ampliamento o
implementazione...(a maggior ragione altri provider)

Questo discorso ha un fondo logico:
Credi che Telecom spenderebbe risorse e tempo sapendo che magari dopo un
mese i suoi abbonati cambierebbero bandiera andando presso altro gestore?
no name
2005-03-09 00:17:17 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Post by LukeLuc
Cio' comporta l'impossibilita' di usufruire di servizi per me
importanti come ISDN, ADSL, HDSL, ecc.
è un bel problema... gli ampliamenti di rete costano parecchio, poi la
situazione varia da caso a caso...
penso tu stia parlando di quei mux che assolvono praticamente tutti i
compiti di una centrale, sono praticamente una mini-centrale, però purtroppo
non gestiscono i servizi tipo ADSL.
BA-JAPIGIA è la piastra di centrale, la centrale nn si chiama così, e le
piastre sono inserite negli apparati in centrale.
l'unica cosa è scrivere a telecom, al csu della tua zona con una bella
raccolta firme, sperando che presto si muova qualcosa
Scusa la domanda che potrebbe essere fuori luogo: la richiesta di ISDN e'
come quella della ADSL, quindi se non puo' essere evasa non c'e' nulla da
fare oppure l'ISDN a differenza dell'ADSL deve essere fornita? Grazie.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LukeLuc
2005-03-09 09:32:07 UTC
Permalink
Post by no name
Scusa la domanda che potrebbe essere fuori luogo: la richiesta di ISDN e'
come quella della ADSL, quindi se non puo' essere evasa non c'e' nulla da
fare oppure l'ISDN a differenza dell'ADSL deve essere fornita? Grazie.
* Nessun servizio oltre la fonia e' dovuto, a quanto pare. Se non sono in
grado di fornire neanche l'ISDN, non c'e' nulla da fare. Non so piu' a quale
santo rivolgermi.
no name
2005-03-09 11:26:30 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
* Nessun servizio oltre la fonia e' dovuto, a quanto pare. Se non sono in
grado di fornire neanche l'ISDN, non c'e' nulla da fare. Non so piu' a quale
santo rivolgermi.
Io sulla carta dei servizi al punto 3 leggo:

"3 - I nostri principi"
"Uguaglianza e imparzialità: forniamo i nostri servizi indistintamente a
tutti i Clienti, senza alcuna discriminazione, sull’intero territorio
nazionale."

Al punto 9 leggo:

"9 – I nostri servizi."
"9.2 – La linea ISDN" ...

poi continua a fare l'elenco di tutti i servizi disponibili; bada ben che
non cita l'ADSL tra i servizi.

Da quello che dice la carta dei servizi l'ISDN e' un servizio che ti deve
essere fornito; questa e' la mia personale interpretazione, ma il testo,
se comprendo bene ancora l'italiota, dice appunto questo. Mi rimetto alle
risposte degli operatori telecom che frequentano il ng se vorranno
fornirle!

Gradirei moooolto approfondire questo punto.

Secondo il mio personale e sindacabile giudizio puoi chiedere e PRETENDERE
l'ISDN; cosa ben diversa e' l'ADSL .... per quest'ultima non vedo appigli
.. :-(((
Cmq meglio l'ISDN che nulla ... ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LukeLuc
2005-03-09 15:22:50 UTC
Permalink
Post by no name
Secondo il mio personale e sindacabile giudizio puoi chiedere e PRETENDERE
l'ISDN; cosa ben diversa e' l'ADSL .... per quest'ultima non vedo appigli
.. :-(((
Cmq meglio l'ISDN che nulla ... ;-)
* Sei un grande! :-)))
Mi hai dato uno spunto straordinario!
A questo punto, innescherei questa "catena a reazione":

1) obbligo la Telecom a fornirmi il servizio ISDN;
2) per fornirmi l'ISDN, la Telecom sara' costretta a togliere la mia linea
dall'apparato MUX e ad agganciarla direttamente alla centrale madre;
3) poiche' la centrale madre e' in grado di fornire l'ADSL, posso
finalmente ottenere l'ADSL (eliminando la linea ISDN oppure richiedendo un
doppino aggiuntivo solo dati)!

Sembra tutto cosi' semplice, magari lo fosse davvero...
Che dite? Ci provo?
no name
2005-03-09 16:22:04 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
* Sei un grande! :-)))
Lo so' ... ;-))
E sono pure modesto! :-)))
Post by LukeLuc
Mi hai dato uno spunto straordinario!
Ne sono consapevole ... ;-)
Post by LukeLuc
1) obbligo la Telecom a fornirmi il servizio ISDN;
2) per fornirmi l'ISDN, la Telecom sara' costretta a togliere la mia linea
dall'apparato MUX e ad agganciarla direttamente alla centrale madre;
3) poiche' la centrale madre e' in grado di fornire l'ADSL, posso
finalmente ottenere l'ADSL (eliminando la linea ISDN oppure richiedendo un
doppino aggiuntivo solo dati)!
Tutto giusto, potrebbero doverti cambiare il numero di telefono pero' ...
Post by LukeLuc
Sembra tutto cosi' semplice, magari lo fosse davvero...
Che dite? Ci provo?
Io ho gia' esperienze in merito ... ;-)
Conosco dei casi di utenti in zone non coperte che fanno le mosche bianche
con una ADSL ottenuta a questo modo ... ;-)

In bocca al lupo ... ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fwiffo
2005-03-09 16:33:45 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
Post by no name
Secondo il mio personale e sindacabile giudizio puoi chiedere e PRETENDERE
l'ISDN; cosa ben diversa e' l'ADSL .... per quest'ultima non vedo appigli
.. :-(((
Cmq meglio l'ISDN che nulla ... ;-)
* Sei un grande! :-)))
Mi hai dato uno spunto straordinario!
1) obbligo la Telecom a fornirmi il servizio ISDN;
2) per fornirmi l'ISDN, la Telecom sara' costretta a togliere la mia linea
dall'apparato MUX e ad agganciarla direttamente alla centrale madre;
3) poiche' la centrale madre e' in grado di fornire l'ADSL, posso
finalmente ottenere l'ADSL (eliminando la linea ISDN oppure richiedendo un
doppino aggiuntivo solo dati)!
Sembra tutto cosi' semplice, magari lo fosse davvero...
Che dite? Ci provo?
La telecom non spenderà una lira per darti l'ADSL e non è obbligata a
fornirti l'ISDN in quanto "se non tecnicamente possibile" non sono
obbligati a nulla, e sfido a provare a fare una causa o comunque a
portare una cosa del genere in tribunale ed avere la ragione dalla propria.
no name
2005-03-09 17:55:02 UTC
Permalink
Post by Fwiffo
La telecom non spenderà una lira per darti l'ADSL e non è obbligata a
fornirti l'ISDN in quanto "se non tecnicamente possibile" non sono
obbligati a nulla, e sfido a provare a fare una causa o comunque a
portare una cosa del genere in tribunale ed avere la ragione dalla propria.
Che tono perentorio ... :-))))

Cmq tu ne dica non si sta chiedendo a Telecom di spendere soldi per
fornire l'ADSL, ma bensi' dirottare un doppino telefonico su un'altra
centrale nella zona che possa dare copertura ISDN.

Io ci starei nella sfida cmq, basta associarsi ad una associazione di
consumatori non tra quelle indicate nel sito Telecom (io le ritengo tutte
conniventi), mal che mi vada ho buttato i soldi dell'iscrizione e la mia
linea rimane com'e' .... se invece vinco ottengo l'ISDN! ;-)))

Sarei proprio curioso di sapere come andrebbe a finire ...
Secondo il mio personale/modesto parere se uno si rivolge ad un giudice di
pace ed e' ben preparato sull'argomento i legali Telecom possono fare ben
poco ...

La carta dei servizi non dice "se non tecnicamente possibile" a riguardo
dell'ISDN, ne parla solo per il servizio "Chi e'"; si affretti quindi
Telecom a correggere la propria "carta dei servizi" oppure si prepari se
non a perdere cause ma almento farci la sua "porca figura"! ;-)))

Da profano non conosco le delibere dell’Autorità per le Garanzie
nelle comunicazione n. 179/03/CSP e n. 254/04/CSP, in materia di qualità e
carte dei Servizi di TLC, quindi non so' se Telecom sia anche obbligata a
mantenere quanto pubblicato nella propria carta servizi ...

Il valore, la serieta' di Telecom si vede anche da questi frangenti ...
certamente facendo l'arrogante con l'utente nell'immediato ci puo' pure
risparmiare un'impianto .... ma poi alla lunga perde quote di clientela
... :-)))

Quindi gente che leggete traetene le vs. somme da questi comportamenti e
da questi "TONI PERENTORI"! Io confido in voi! ;-)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurizio
2005-03-09 21:26:00 UTC
Permalink
Post by no name
Cmq tu ne dica non si sta chiedendo a Telecom di spendere soldi per
fornire l'ADSL, ma bensi' dirottare un doppino telefonico su un'altra
centrale nella zona che possa dare copertura ISDN.
ovvero? portare un doppino fino ad un altra centrale?
magari sì, nn passi per un multiplex, ma c'è un tantino di attenuazione che
dà leggermente fastidio...
LukeLuc
2005-03-09 22:45:27 UTC
Permalink
Post by Maurizio
ovvero? portare un doppino fino ad un altra centrale?
magari sì, nn passi per un multiplex, ma c'è un tantino di attenuazione che
dà leggermente fastidio...
Togliendomi dal MUX, farei capo direttamente alla centrale madre che dista
solo km 2,5.
no name
2005-03-09 23:46:32 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
Post by Maurizio
ovvero? portare un doppino fino ad un altra centrale?
magari sì, nn passi per un multiplex, ma c'è un tantino di attenuazione che
dà leggermente fastidio...
Togliendomi dal MUX, farei capo direttamente alla centrale madre che dista
solo km 2,5.
E io ho visto casi con circa 4Km dall'utente alla centrale collegati
addirittura in ADSL ....

Problema risolto quindi ... ;-)
C'e' solo da tentare e verificare se regge ...

In bocca al lupo ... facci sapere ... mi devi una birra se funzia! ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fwiffo
2005-03-10 07:19:58 UTC
Permalink
Post by LukeLuc
Post by Maurizio
ovvero? portare un doppino fino ad un altra centrale?
magari sì, nn passi per un multiplex, ma c'è un tantino di attenuazione che
dà leggermente fastidio...
Togliendomi dal MUX, farei capo direttamente alla centrale madre che dista
solo km 2,5.
2,5Km dalla centrale....
E poi, credi che smantellerebbero un tunnel o poserebbero un cavo da
2400 per portarti l'ADSL? (magari se parliamo di 2400 utenti ci
potrebbero anche stare...)
Se ti hanno detto "no" per l'ISDN un motivo ci sarà, sicuramente perchè
non ci stanno coppie libere (che erano a lì per tali evenienze)...quindi
niente da fare, credo :)
luciano
2005-03-10 22:15:06 UTC
Permalink
"no name" ha scritto nel messaggio .


Cmq tu ne dica non si sta chiedendo a Telecom di spendere soldi per
fornire l'ADSL, ma bensi' dirottare un doppino telefonico su un'altra
centrale nella zona che possa dare copertura ISDN.

Tecnicamente non realizzabile per come e' strutturata la rete Telecom

ciao lucio
no name
2005-03-11 00:00:20 UTC
Permalink
Post by luciano
Post by no name
Cmq tu ne dica non si sta chiedendo a Telecom di spendere soldi per
fornire l'ADSL, ma bensi' dirottare un doppino telefonico su un'altra
centrale nella zona che possa dare copertura ISDN.
Tecnicamente non realizzabile per come e' strutturata la rete Telecom
Tecnicamente realizzabile usando una coppia libera da una centrale
all'altra. Non si puo' assicurare quindi a tutti gli utenti ... ma un
numero limitato di utenti hanno questa possibilita' ...

Dipende se nella zona dell'utente in oggetto c'e' disponibilita' di
risorse, questo non possiamo escluderlo a priori ... il tentativo puo'
essere cmq fatto, poi che vada a termine ....

Personalmente ho visto piu' di una volta questo tipo di tentativo e'
andare a buon fine ...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LukeLuc
2005-03-09 09:42:14 UTC
Permalink
Post by Maurizio
è un bel problema... gli ampliamenti di rete costano parecchio, poi la
situazione varia da caso a caso...
penso tu stia parlando di quei mux che assolvono praticamente tutti i
compiti di una centrale, sono praticamente una mini-centrale, però purtroppo
non gestiscono i servizi tipo ADSL.
* Esattamente!
Post by Maurizio
BA-JAPIGIA è la piastra di centrale, la centrale nn si chiama così, e le
piastre sono inserite negli apparati in centrale.
* BA-JAPIGIA e' la denominazione della sede della centrale madre Telecom
Italia a cui fa capo la mia linea.
E' stata una delle prime centrali in Italia ad essere aggiornata per fornire
il servizio ADSL.
Ecco tutti i dettagli:
UTR: S1
Regione: PU
Prov.: BA
Comune: BARI
Indirizzo: Via CALDAROLA 18
Denominazione sede: BA-JAPIGIA
Siti realizzati o in corso di realizzazione: fasi 1, 2, 3 e Sperim.: SI
Codice GAT: 080037
Codice IDB/RE: 865
Cod. RR: 08001L
SL colocato con SGU: SI
Post by Maurizio
l'unica cosa è scrivere a telecom, al csu della tua zona con una bella
raccolta firme, sperando che presto si muova qualcosa
* Sarebbe una grande impresa!
Calisto Tanzi
2005-03-09 10:35:06 UTC
Permalink
LukeLuc ha scritto:
[cut]
Post by LukeLuc
* BA-JAPIGIA e' la denominazione della sede della centrale madre Telecom
Italia a cui fa capo la mia linea.
E' stata una delle prime centrali in Italia ad essere aggiornata per fornire
il servizio ADSL.
UTR: S1
Regione: PU
Prov.: BA
Comune: BARI
Indirizzo: Via CALDAROLA 18
Denominazione sede: BA-JAPIGIA
Siti realizzati o in corso di realizzazione: fasi 1, 2, 3 e Sperim.: SI
Codice GAT: 080037
Codice IDB/RE: 865
Cod. RR: 08001L
SL colocato con SGU: SI
Potresti dire come hai fatto ad ottenere questi dettagli sulla tua
centrale? Anche noi siamo sprovvisti di ADSL e vorremmo sapere se nella
nostra centrale ci sono o sono previsti dei lavori per portare il servizio.
LukeLuc
2005-03-09 15:34:13 UTC
Permalink
Post by Calisto Tanzi
Potresti dire come hai fatto ad ottenere questi dettagli sulla tua
centrale? Anche noi siamo sprovvisti di ADSL e vorremmo sapere se nella
nostra centrale ci sono o sono previsti dei lavori per portare il servizio.
Ti aiuto con piacere.

Scarica l'elenco di tutte le centrali Telecom (con tutti i dettagli tecnici
da me citati) cliccando direttamente qui:
www.boxdream.com/Centrali%20ULL%20per%20CONSIP%20rev%20Mar-04.xls

Se vuoi sapere il nome della tua centrale, inserisci il tuo numero
telefonico nel form che trovi al seguente indirizzo:
http://www.copadsl.atlanet.it/adsl.asp?tipo_connessione=ULL&megavia=SI'

_____________________
LukeLuc
joe di
2005-03-13 17:38:49 UTC
Permalink
Ho capito che telecom non fa beneficenza e che non mette l'adsl se va
sotto
costo....ok.

Però mettiamo che io e altre persone sono interessate ai numerosi servizi
a
pagamento tipo streaming video (notizie, sport, eventi vari), acquisto
musica on line, o software, oltre che servirsi dell'adsl per collegamenti
con la pubblica amministrazione per inviare o richiere istanza e
certificati, non sarebbe il caso di fornire il servizio sotto costo?

Un tizio, negli USA, il secolo scorso, regalò un milione di lanterne a
petrolio perchè poi la gente comprava le ricariche da lui. La stessa 3
vende
i telefoni umts sotto costo, se guardate le tariffe umts di 3 sono più
care
di quelle di latri gestori, almeno fino a poco tempo fà.

In somma un sacrificio iniziale per poter mettere in moto una macchina
spendereccia che può giovare al gestore non solo se vende direttamente i
prodotti in streaming o altro, ma anche tramite la pubblicità che
fornisce
ad altri venditori sul proprio portale. Lo so, voi direte che la gente
pirata tutto e che nessuno comprerebbe niente. Secondo recenti statistiche
la pirateria è diminuita e sono aumentati gli acqusiti on line. Io
personalmente aquisterei un mp3 a 99 centesimi o guardei una partita a
qualche euro, forse però sono un sognatore.....


--
La mia Cartella di Posta in Arrivo Ú protetta con SPAMfighter
50 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Flavio Poloni
2005-03-13 19:18:45 UTC
Permalink
Post by joe di
con la pubblica amministrazione per inviare o richiere istanza e
certificati, non sarebbe il caso di fornire il servizio sotto costo?
domanda : e perchè lo dovrebbe fare Telecom Italia ?
non lo può vendere sottocosto Wind o Tiscali ?
joe di
2005-03-14 18:25:31 UTC
Permalink
Certo, il primo che arriva prende tutto, dalle mie parti ci sono due
compagnie telefoniche locali che trivellano a tutto spiano una di queste
addirittura vende stremaing video, il canale di calcio della mia città lo
si
può vedere via internet per esempio, addirittura le televisioni locali
sono
già nel formato per il windows mediaplayer, appena portano i cavi da me
butto via l'antenna dal tetto e il telefono, i costi dei servizi combinati
sono davvero accessibili, con un unico apparato grane come un
videoregistratore si fa internet, tv e telefono.
Post by Flavio Poloni
Post by joe di
con la pubblica amministrazione per inviare o richiere istanza e
certificati, non sarebbe il caso di fornire il servizio sotto costo?
domanda : e perchè lo dovrebbe fare Telecom Italia ?
non lo può vendere sottocosto Wind o Tiscali ?
--
La mia Cartella di Posta in Arrivo Ú protetta con SPAMfighter
52 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Loading...